ROMA NAPOLI, L’AVVERSARIA – Per la Roma arriva il secondo successo consecutivo in campionato. Una vittoria di squadra, ma soprattutto di carattere: nonostante l’ingiusta espulsione di Fazio nel primo tempo, gli uomini di Fonseca non si sono persi d’animo e hanno conquistato i tre punti. Il poker rifilato all’Udinese permette ai giallorossi di scavalcare il Napoli e conquistare momentaneamente il quarto posto. Proprio gli azzurri saranno i prossimi avversari della Roma in Serie A. La sfida, valida per l’11° turno di Serie A, è in programma sabato alle 15.00 allo Stadio Olimpico.
Prossimi impegni
Napoli-Salisburgo (4a giornata della fase a gironi della Champions League, 5 novembre ore 21.00, Stadio San Paolo)
Napoli-Genoa (12° turno di Serie A, 9 novembre ore 20.45, Stadio San Paolo)
Milan-Napoli (13° turno di Serie A, 23 novembre ore 18.00, Stadio San Siro)
Ecco come il Napoli arriva alla sfida contro la Roma
Roma-Napoli, una maledizione per i giallorossi all’Olimpico
Punti di forza e debolezze del Napoli
Le 10 sfide disputate finora in campionato dal Napoli hanno portato 5 vittorie, 3 pareggi e 2 sconfitte, rimediate contro Juventus e Cagliari. Il bilancio dei risultati ottenuti finora dai partenopei è migliore in casa, con 3 successi conquistati in 5 gare. In trasferta invece la squadra è più prolifica (12 dei 20 gol realizzati sono arrivati lontano dal San Paolo), ma subisce anche di più (9 reti incassate su 13 totali). Attualmente i migliori marcatori azzurri sono Mertens e Milik, entrambi a quota 4 gol in campionato. Subito dopo c’è Insigne (3), che però supera i compagni di reparto per il numero di assist realizzati (4). Il Napoli è terzo nella classifica relativa ai tiri effettuati (131), ai tiri nello specchio della porta (72) e agli assist (16). In campo la squadra di Ancelotti ha dovuto fare i conti anche con un altro avversario, i legni: finora ne ha colpiti 7, come la Lazio, ed è seconda solo al Verona che ne ha centrati 8. I partenopei cercano sempre di tenere in mano il pallino del gioco: sono la squadra che vanta il maggior possesso palla nella metà campo avversaria (circa 15 minuti). Un’occhiata al cronometro rivela che gli azzurri tendono ad andare a segno prevalentemente nell’ultimo quarto d’ora del primo tempo e tra il 60’e il 75′.
Le scelte di Ancelotti
La probabile formazione
A disp.: 25 Ospina, 27 Karnezis, 13 Luperto, 62 Tonelli, 19 Maksimovic, 23 Hysaj, 12 Elmas, 34 Younes, 70 Gaetano, 11 Lozano, 9 Llorente.
All.: Carlo Ancelotti.BALLOTTAGGI: Manolas-Maksimovic, Zielinski-Elmas.
INDISPONIBILI: 5 Allan (trauma distorsivo al ginocchio destro), 31 Ghoulam (risentimento muscolare), 2 Malcuit (rottura del crociato).
IN DUBBIO: -.
SQUALIFICATI:-.
DIFFIDATI: -.